Benvenuto
Benvenuto
e
grazie
della
visita.
In
parallelo
al
mio
impegno
con
il
quotidiano
l'Unità
durato
quasi
trent’anni
,
mi
occupo
come
critico
d’arte
e
curatore
prevalentemente
degli
ambienti
artistici
italiani,
francesi
e
svizzeri,
rivolgendomi
alla
pittura
e
scultura
contemporanee
soprattutto
figurative
e
all'arte
pubblica
e
murale,
ma
sono
interessato
a
ogni
forma
di
creatività
estetica
purché
abbia
in
sé
un’apprezzabile
sostanza poetica e non sia soltanto formalistica.
Mi
interessano
specialmente
quegli
artisti
e
quelle
immagini
che
vivono
un
rapporto
non
effimero
con
le
cose
e
con
la
realtà,
capaci
di
testimoniare una loro specifica responsabilità etica.
Europeista
convinto,
lavoro
anche
nella
convinzione
che
è
utile
contribuire
alla
crescita
di
una
più
robusta
identità
europea
dell'immaginario
collettivo,
cui
la
pittura
e
la
scultura
(aggiungendosi
al
cinema
e
al
teatro,
alla
letteratura,
alla
poesia
e
alla
televisione)
partecipano
realmente
solo
quando
e
se
riescono
a
superare
gli
attuali
pesanti
condizionamenti
dovuti
al
soffice
totalitarismo
culturale
di
logiche
banalmente
mercantili.
Sono
inoltre
impegnato
a
promuovere
nell'arte
di
oggi,
per
quanto
è
possibile,
una
dimensione
di
più
equilibrato rapporto tra valore di cultura e valore di merce.
Ritengo
inoltre
che
l’interpretazione
del
concetto
di
arte
contemporanea
oggi
prevalente
nella
cultura
artistica
e
soprattutto
nel
mercato
sia
assai
riduttiva
rispetto
alla
complessità
articolata
del
panorama
artistico
attuale,
e
opero
di
conseguenza
per
allargarlo
a
presenze
e
tendenze
considerate
"superate"
dalla
critica
omologata
e
dal
gusto
corrente...
Se
vuoi
approfondire
sommariamente
queste
due
o tre idee di fondo, leggi
qui
...
Chi sono
Sono
nato
a
Sanremo
nel
1944
da
padre
italiano
e
madre
francese.
Assieme
a
mio
fratello
Marco
,
più
giovane
di
un
anno
e
pittore
a
Torino,
purtoppo
mancato
nel
2018,
mi
interesso
già
dalla
prima
adolescenza
alla
letteratura,
alla
poesia
e
all'arte
con
vaste
letture
e
frequentazioni
degli
ateliers
e
delle
case
di
pittori
e
scultori,
soprattutto
ad
Albisola,
dove
frequento
Wifredo
Lam,
Lucio
Fontana,
Aligi
Sassu,
José
Ortega,
Raphael
Alberti
ecc.,
assieme
ai
più
giovani
o
giovanissimi
Gioxe
De
Micheli,
Giorgio
Bonelli,
Vito
Tongiani,
Daniel
Bec
e
Agostino
Pisani,
oggi
tutti autori affermati.
Dopo
gli
studi,
compiuti
tra
Torino,
Savona
Ancona
e
la
rinuncia
a
prendere
la
via
del
mare
come
Capitano
di
Coperta,
sposo
Vanna
e
mi
stabilisco
finalmente
a
Milano
nel
1969,
dove
collaboro
con
l’amico
Mario
De
Micheli
,
critico
e
storico
dell'arte,
e
dove,
da
allora,
inizio
una
collaborazione
giornalistica
durata
quasi
trent’anni
come
critico
d'arte
al quotidiano
l'Unità
.
La
mia
vita
e
il
mio
lavoro
si
svolgono
prevalentemente
a
Milano,
con
frequenti
soggiorni
a
Parigi
(dove
da
diversi
anni
vive
e
lavora
mia
figlia
Monica
con
il
suo
compagno
François
e
gli
insuperabili
nipotini
Ariel
e
Sabina)
e
a
Mentone,
tranquilla
cittadina
frontaliera
francese
in
cui
ho
vissuto parte della mia infanzia e adolescenza.
Sono
iscritto
all'albo
dei
giornalisti
pubblicisti
dal
1974,
e
collaboro
a
numerosi
periodici
specializzati
e
culturali
in
parallelo
con
le
mie
attività
di
critico
d'arte,
organizzatore
e
curatore
di
mostre.
Sul
piano
dell’impegno
civile,
dopo
aver
militato
prima
nella
FGCI
e
poi
nel
PCI
fino
al
1989,
oggi
mi
riconosco
nei
valori
democratici
e
progressivi
espressi dall’ANPI.
Da
settembre
2021
abbiamo
lasciato
la
casa
di
Milano
e
viviamo
a
Olgiate Olona, a 20 minuti d’autostrada dal capoluogo.
Notizie
circa
le
attività
di
questi
ultimi
anni
le
puoi
trovare
su
Facebook
.
È
possibile
anche
consultare
il
catalogo
online
del
Servizio
Bibliotecario
Nazionale
(SBN)
che
elenca
una
parte
dei
cataloghi
e
delle monografie che ho curato, presenti nel suo gigantesco database.
Appassionato
di
informatica
e
telematica
dalla
metà
degli
anni
80,
sono
entrato in internet dal 1995 con vari siti e iniziative.
Benvenuto
Benvenuto
e
grazie
della
visita.
In
parallelo
al
mio
impegno
con
il
quotidiano
l'Unità
durato
quasi
trent’anni,
mi
occupo
come
critico
d’arte
e
curatore
prevalentemente
degli
ambienti
artistici
italiani,
francesi
e
svizzeri,
rivolgendomi
alla
pittura
e
scultura
c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
e
soprattutto
figurative
e
all'arte
pubblica
e
murale,
ma
sono
interessato
a
ogni
forma
di
creatività
estetica
purché
abbia
in
sé
un’apprezzabile
sostanza
poetica
e
non
soltanto formalistica.
Mi
interessano
quegli
artisti
e
quelle
immagini
che
vivono
un
rapporto
non
effimero
con
le
cose
e
con
la
realtà,
capaci
di
testimoniare una loro responsabilità etica.
Europeista
convinto,
lavoro
anche
nella
convinzione
che
è
utile
contribuire
alla
crescita
di
una
più
robusta
identità
europea
dell'immaginario
collettivo,
cui
la
pittura
e
la
scultura
(aggiungendosi
al
cinema
e
al
teatro,
alla
letteratura,
alla
poesia
e
alla
televisione)
partecipano
realmente
solo
quando
e
se
riescono
a
superare
gli
attuali
pesanti
condizionamenti
dovuti
al
soffice
totalitarismo
culturale
di
logiche
banalmente
mercantili.
Sono
inoltre
impegnato
a
promuovere
nell'arte
di
oggi,
per
quanto
è
possibile,
una
dimensione
di
più
equilibrato
rapporto
tra
valore
di
cultura
e
valore
di
merce.
Ritengo
inoltre
che
l’interpretazione
del
concetto
di
arte
contemporanea
oggi
prevalente
nella
cultura
artistica
e
soprattutto
nel
mercato
sia
assai
riduttiva
rispetto
alla
complessità
articolata
del
panorama
artistico
attuale,
e
opero
di
conseguenza
per
allargarlo
a
presenze
e
tendenze
considerate
"superate"
dalla
critica
omologata
e
dal
gusto
corrente...
Se
vuoi
approfondire
sommariamente
queste
due
o
tre idee di fondo, leggi
qui
...
Chi sono
Sono
nato
a
Sanremo
nel
1944
da
padre
italiano
e
madre
francese.
Assieme
a
mio
fratello
Marco
,
più
giovane
di
un
anno
e
pittore
a
Torino,
purtoppo
mancato
nel
2018,
mi
interesso
già
dalla
prima
adolescenza
alla
letteratura,
alla
poesia
e
all'arte
con
vaste
letture
e
frequentazioni
degli
ateliers
e
delle
case
di
pittori
e
scultori,
soprattutto
ad
Albisola,
dove
frequento
Wifredo
Lam,
Lucio
Fontana,
Aligi
Sassu,
José
Ortega,
Raphael
Alberti
ecc.,
assieme
ai
più
giovani
o
giovanissimi
Gioxe
De
Micheli,
Giorgio
Bonelli,
Vito
Tongiani,
Daniel
Bec
e
Agostino Pisani, oggi tutti autori affermati.
Dopo
gli
studi,
compiuti
tra
Torino,
Savona
Ancona
e
la
rinuncia
a
prendere
la
via
del
mare
come
Capitano
di
Coperta,
sposo
Vanna
e
mi
stabilisco
finalmente
a
Milano
nel
1969,
dove
collaboro
con
l’amico
Mario
De
Micheli
,
critico
e
storico
dell'arte,
e
dove,
da
allora,
inizio
una
collaborazione
giornalistica
durata
quasi
trent’anni
come
critico d'arte al quotidiano
l'Unità
.
La
mia
vita
e
il
mio
lavoro
si
svolgono
prevalentemente
a
Milano,
con
frequenti
soggiorni
a
Parigi
(dove
da
diversi
anni
vive
e
lavora
mia
figlia
Monica
con
il
suo
compagno
François
e
gli
insuperabili
nipotini
Ariel
e
Sabina)
e
a
Mentone,
tranquilla
cittadina
frontaliera
francese
in
cui
ho
vissuto
parte
della
mia
infanzia e adolescenza.
Sono
iscritto
all'albo
dei
giornalisti
pubblicisti
dal
1974,
e
collaboro
a
numerosi
periodici
specializzati
e
culturali
in
parallelo
con
le
mie
attività
di
critico
d'arte,
organizzatore
e
curatore
di
mostre.
Sul
piano
dell’impegno
civile,
dopo
aver
militato
prima
nella
FGCI
e
poi
nel
PCI
fino
al
1989,
oggi
mi
riconosco
nei
valori
democratici
e
progressivi espressi dall’ANPI.
Da
settembre
2021
abbiamo
lasciato
la
casa
di
Milano
e
viviamo
a
Olgiate
Olona,
a 20 minuti d’autostrada dal capoluogo.
Notizie
circa
le
attività
di
questi
ultimi
anni
le
puoi
trovare
su
Facebook
.
È
possibile
anche
consultare
il
catalogo
online
del
Servizio
Bibliotecario
Nazionale
(SBN)
che
elenca
una
parte
dei
cataloghi
e
delle
monografie
che
ho
curato,
presenti
nel
suo
gigantesco
database.
Appassionato
di
informatica
e
telematica
dalla
metà
degli
anni
80,
sono
entrato
in
internet dal 1995 con vari siti e iniziative.